banner-01

SP Weather

Caselle Torinese,IT

23.83°C
Clear Sky Humidity: 45%
Wind: ENE at 2.06 M/S
SP_WEATHER_MER
15.24°C / 24.81°C
SP_WEATHER_GIO
16.45°C / 24.71°C
SP_WEATHER_VEN
16.25°C / 25.53°C
SP_WEATHER_SAB
17.36°C / 26.05°C

28 gennaio 2022 - Luciano Violante - "colpire per primi"

Image
Image

Luciano Violante "colpire per primi"...   la lotta alla mafia spiegata ai ragazzi

 

In collaborazione con il mensile “Cose Nostre” e le sezioni A.N.P.I. di Caselle e Mappano-Leini, presentato dalla vicepresidente dell’associazione “Progetto Caselle 2027” Marielisa Rinolfi il direttore di Cose Nostre Elis Calegari intervista l’ex presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante dove, prendendo spunto dal suo libro “Colpire per primi – La lotta alla mafia spiegata ai ragazzi”, racconta le sue esperienze come magistrato prima e presidente della commissione antimafia poi, nella sua azione di contrasto al terrorismo prima e alla mafia poi.

Nomi, fatti, episodi snocciolati via via quasi a raccogliere istanti di vita vissuta che affiorano man mano che la storia si dipana e i ricordi non sono solo per i fatti e i nomi che tutti noi conosciamo, il maxi-processo di Palermo, i Falcone, i Borsellino, il Generale Dalla Chiesa…   i ricordi sono anche per gli (ai più) sconosciuti componenti delle varie scorte impegnate in un “mestiere” difficile dove giocoforza la doverosa professionalità sconfinava “oltre” in una “dedizione” fatta di rapporti personali che si erano andati via via a crearsi.

Violante ci spiega come la mafia sa infiltrarsi nel tessuto produttivo della società, nella nostra vita di tutti i giorni senza mostrare la sua faccia feroce di violenza ricordando anche l’esperienza occorsa all’imprenditore di Caselle Mauro Esposito nel suo opporsi alla n’drangheta.

È l’indifferenza e il voltare le spalle quello sul quale vive e prospera la mafia, un peso che la nazione si trascina da tempo immemore e che rischia di diventare un qualcosa di naturale e insito nella nostra società, istituzioni e forze politiche comprese troppe volte presenti solo con la retorica della commemorazione non seguita dalla concretezza nel condurre fino in fondo quella che è una guerra contro questa realtà malavitosa che drena risorse importanti alla nazione.

Oltre a Elis Caligaris di “Cose nostre” e ai testimoni di giustizia Pino Masciari e Mauro Esposito, ad intervistare Luciano Violante con la sua consueta verve era Davide Mattiello, già deputato e membro della commissione Giustizia e Antimafia, relatore della modifica all’articolo 416-ter del codice penale in materia di scambio elettorale politico-mafioso e del sistema di protezione dei testimoni di giustizia. Fa altresì parte del “comitato dei nove” per la legge sul caporalato.

Colpire per primi quindi...   Come?  Non voltando le spalle e rifuggendo per quieto vivere da atteggiamenti di acquiescenza, dando valore a chi si spende con coraggio nell’azione di denuncia e contrasto ricordando ad esempio un Don Ciotti e l’associazione Libera, non isolando i testimoni di giustizia, impegnandosi in prima persona nella realtà sociale in cui si vive, presupposto per la creazione di una classe dirigente e politica più onesta e votata allo spirito di un troppo dimenticato  “mettersi a servizio”.

Image

progetto.caselle2027@outlook.it
cell 389-9028661
 
Image
Image

Offcanvas