25 febbraio 2022 - "i nonni" e i servizi a domanda individuale


"i nonni" e i ser vizi a domanda individuale.
Incontro con la cittadinanza incentrato sul tema dei servizi sociali e in particolare su quelli definiti a domanda individuale, servizi non obbligatori regolati da un’apposita legge del 1983.
A titolo di esempio possono entrare in tale categoria le case di riposo, gli asili nido, le case vacanza e similari come colonie ostelli e soggiorni vari, le mense scolastiche e tutto quanto non è stato dichiarato gratuito per legge nazionale o regionale.
Purtroppo essendo servizi non obbligatori i Comuni intervengono come possono e non sempre bene e/o con tariffe non propriamente popolari dove giocoforza interviene il paracadute della famiglia nella figura dei nonni se presenti… e da qui scherzosamente si è titolato l’incontro come “i nonni e i servizi a domanda individuale”.
Interventi qualificati a trattare sul tema quelli di Aldo Garbarini, ex direttore dei Servizi Educativi del Comune di Torino e ora vicepresidente del Gruppo Nazionale Nidi d’Infanzia, e Silvia Martinetto, operatrice nel settore scolastico.
Dal successivo dibattito in sala con la cittadinanza, moderato da Gilberto Ferraresi, si comprende come la sia pur importante relazione fra nonni e nipotini non debba essere considerata come una soluzione di ripiego alla mancanza di un asilo nido e ai corrispondenti formativi aspetti di socializzazione con gli altri bambini.
Purtroppo è cosa nota di come i posti sul territorio siano ampiamente insufficienti e di come possa essere considerata una valida indicazione (o auspicio) quella di utilizzare i bandi del PNRR per finanziare nuovi nidi, come ha fatto di recente il comune di Mappano.