chi siamo

Come nasce “Progetto Caselle 2027”
di Dario Pidello
Dopo 20 anni di sofferenza nel vedere Caselle sprofondare nell’oblio, alcuni Casellesi di varie idee politiche, ma rispettosi della Costituzione nata dalla lotta Partigiana, hanno deciso che bisognava fare qualcosa per fermare questo declino. Il fenomeno è stato provocato dalla scelta di inseguire delle chimere, che certamente avrebbero cambiato e forse migliorato la situazione Casellese.
Ma non si sono avverate! Lasciando irrisolti tutti gli altri problemi, meno appariscenti ma altrettanto importanti,
Tra i partecipanti del “Progetto Caselle 2027” ci sono persone con varie esperienze lavorative, che saranno utili a gestire le esigenze della Città, sia per le loro conoscenze ma soprattutto per il loro attaccamento al loro PAESE, dove vivono con le loro famiglie
Il nostro scopo è rivalutare la qualità della vita dei Casellesi, anche nelle piccole cose, però basilari per il benessere degli abitanti.
Un aspetto della società a cui siamo particolarmente attenti è la lotta alle infiltrazioni mafiose, tenendo contatti con l’organizzazione di Don Ciotti “Libera”e con gli Enti preposti a contrastare questo fenomeno. Organizzazioni a cui Mauro Esposito dovette appoggiarsi per essere aiutato, quando affrontò quel cancro sociale, che provocò tanti patemi d’animo a lui ed alla sua famiglia.
Anche se tra i partecipanti ci sono persone operanti in edilizia, non è nostra intenzione aumentare le aree fabbricabili. Bisognerà invece sfruttare la potenzialità dell’attuale Piano Regolatore, per governare lo sviluppo delle aree a sud/ovest di Caselle, già in parte costruite, in modo da rendere quella zona più vivibile. Inoltre mettere mano al miglioramento del Centro Storico e della zona creatasi dopo l’interramento della ferrovia, non ancora completata e bisognosa di manutenzione.
Altri argomenti a cui siamo interessati sono: la Scuola, la Sanità, l’Assistenza, l’Industria, il Commercio, l’Artigianato, l’Ecologia, il Verde con piantumazione di alberi, la Raccolta rifiuti, la pulizia e la manutenzione dell’Arredo Urbano ed infine la cosa a cui più teniamo, le NECESSITA’ DEI GIOVANI, con cui abbiamo già iniziato i primi incontri per approfondire il problema.
Riteniamo che Caselle abbia delle potenzialità per essere appetibile:
- I Collegamenti, con Aeroporto, Autostrade e dal 2023 Metropolitana;
- L’Aeroporto, che potrebbe attirare degli Enti ad esso collegati, oggi operanti in Torino;
- L’Accoglienza, col potenziamento di strutture alberghiere e ostelli per studenti;
- Il Centro Storico, abbastanza spazioso e vivibile, con al centro la Piazza ed il Castello, che si presta ad ospitare manifestazioni
Pensiamo che ogni genitore sogni di avere i propri figli vicini nella vita. Soltanto sfruttando le sue potenzialità, potremo rendere Caselle più appetibile per il lavoro e per la qualità della vita, evitando di far scappare i nostri giovani e se possibile attirare nuovi Casellesi.
Il “Progetto Caselle 2027” ha scelto questo nome e questa data per sottolineare che ha la volontà di realizzare, almeno in parte, gli obbiettivi sopra elencati entro il 2027.
Il “Progetto Caselle 2027” alle prossime Elezioni Comunali di primavera presenterà una Lista Civica per candidarsi ad amministrare Caselle, ed il candidato Sindaco sarà Endrio Milano, Consulente Finanziario, che sta mettendo insieme una squadra di persone esperte nei vari rami della società, sperando che i Casellesi apprezzino i nostri sforzi.